
Titolo: Decreto Flussi 2026-2028: Pubblicata la Circolare AISOP con Tutte le Novità e le Scadenze
23 Ottobre 2025Una guida pratica per orientarsi nel nuovo sistema di accertamento e tutela.
Il panorama della disabilità in Italia è in evoluzione. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 62, noto come “Riforma della disabilità”, si avvia una riorganizzazione significativa dei processi di riconoscimento e supporto. Per fare chiarezza su questi importanti cambiamenti, l’INPS ha recentemente pubblicato una brochure informativa dal titolo “Riforma della disabilità: le novità e il ruolo dell’Istituto”, disponibile da oggi sul portale istituzionale.
Ma cosa cambia concretamente? Scopriamolo insieme.
Una Svolta Epocale: Soggetto Unico e Nuove Procedure
La riforma introduce due innovazioni dirompenti:
- L’INPS come Soggetto Unico per l’Accertamento Sanitario. Non più commissioni medico-legali diversificate, ma un unico referente nazionale per la valutazione della disabilità. Questo garantisce uniformità di giudizio e procedure standardizzate su tutto il territorio nazionale.
- Il Nuovo Percorso di Valutazione di Base. Il processo si avvia con la trasmissione del nuovo certificato medico introduttivo. A questo segue la Valutazione di Base condotta dall’INPS, un esame multidimensionale che non si limita all’aspetto clinico, ma valuta anche le abilità personali, le capacità di partecipazione sociale e il contesto ambientale della persona.
L’obiettivo è chiaro: superare un’ottica puramente medico-legale per abbracciare una visione più globale e personalizzata della disabilità, allineata ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Il Percorso di Implementazione: A che Punto Siamo?
La riforma non è ancora operativa ovunque, ma è già in fase di rollout sperimentale. Le tappe fondamentali sono:
- Prima Fase Sperimentale: Partita il 1° gennaio 2025 in nove province pilota.
- Seconda Fase Sperimentale: Decollata il 30 settembre 2025, con un ampliamento della copertura territoriale.
Questa implementazione graduale permette di affinare le procedure e formare il personale prima dell’estensione a livello nazionale.
Cosa Trovi nella Brochure INPS?
La brochure pubblicata dall’Istituto è uno strumento prezioso per cittadini, operatori e professionisti del settore. Al suo interno è possibile trovare una guida chiara e aggiornata su:
- I principi fondanti e gli obiettivi della Riforma della disabilità.
- Il funzionamento pratico della Valutazione di Base.
- La mappa dei nuovi processi per il riconoscimento dello status di disabilità.
- L’elenco aggiornato delle sedi sperimentali coinvolte nelle diverse fasi.
- Le informazioni sulla Disability Card, lo strumento che agevola l’accesso ai benefici e ai servizi.
Un Cambiamento di Cultura
Questa riforma non è solo una questione di procedure tecniche. Segna un passaggio culturale: dalla disabilità come “menoma” da certificare, alla persona con le sue potenzialità e il suo progetto di vita da sostenere. L’INPS, in questo nuovo assetto, non è più solo un erogatore di prestazioni, ma diventa un attore centrale nel percorso di riconoscimento dei diritti.
Per saperne di più:
Per un approfondimento completo, vi invitiamo a consultare la brochure ufficiale INPS, che fornisce il quadro dettagliato del nuovo sistema.
👉 [Scarica qui la brochure “Riforma della disabilità: le novità e il ruolo dell’Istituto”]



