Novità modello ISEE 2025
8 Gennaio 2025A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore il Bonus Anziani, un contributo economico mensile di 850 euro destinato alle persone anziane in condizioni di difficoltà. Questa misura, introdotta in via sperimentale, sarà valida fino al 31 dicembre 2026.
Indice dei contenuti
- Chi sono i beneficiari del Bonus Anziani?
- Quali sono i requisiti per ricevere il Bonus Anziani?
- Cos’è l’ISEE sociosanitario?
- Come richiedere il modello ISEE?
Chi sono i beneficiari del Bonus Anziani?
I destinatari del Bonus Anziani sono coloro che già percepiscono l’indennità di accompagnamento. Oltre a tale indennità, essi riceveranno un contributo aggiuntivo di 850 euro al mese, esclusivamente per coprire le spese legate ai servizi di assistenza. Nello specifico, il bonus può essere utilizzato per:
- Assistenza domiciliare: il pagamento di un lavoratore domestico che si occupi della cura dell’anziano, come previsto dai contratti collettivi del settore.
- Servizi di cura professionali: l’acquisto di prestazioni erogate da imprese specializzate in assistenza sociale non residenziale, come i servizi di assistenza domiciliare.
Attenzione: il bonus non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli previsti. In caso di uso improprio, l’INPS procederà alla revoca del contributo e richiederà la restituzione delle somme già erogate. Tuttavia, l’indennità di accompagnamento rimarrà comunque garantita.
Quali sono i requisiti per ricevere il Bonus Anziani?
Il Bonus Anziani è disciplinato dall’articolo 34 del D.Lgs. n. 29 del 15 marzo 2024, noto come “Decreto Anziani”, e regolamentato dal messaggio INPS del 30 dicembre 2024.
Per poter accedere al bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età anagrafica: avere almeno 80 anni.
- Bisogno assistenziale: presentare un livello di bisogno assistenziale gravissimo, come certificato dall’INPS sulla base delle informazioni sanitarie archiviate e delle indicazioni della commissione tecnico-scientifica prevista dal D.M. n. 155/2024.
- Indennità di accompagnamento: essere già titolari di questa indennità.
- ISEE sociosanitario: avere un valore inferiore a 6.000 euro.
Cos’è l’ISEE sociosanitario?
L’ISEE sociosanitario è un indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare con un focus ristretto. Rispetto all’ISEE ordinario, considera principalmente:
- La persona anziana richiedente.
- Il coniuge.
- Eventuali figli fiscalmente a carico.
Questo tipo di ISEE tiene conto delle esigenze specifiche di assistenza.
Per ottenerlo, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che serve a calcolare il reddito e il patrimonio del nucleo familiare e verificare l’idoneità a ricevere prestazioni sociosanitarie.