cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
CAF LAVORO E FISCO e PagoPA: Notifiche Digitali Semplici e Pagamenti Sicuri
3 Giugno 2025
Indennizzo per Cessazione Attività Commerciale: Novità e Istruzioni Aggiornate (2025)
10 Giugno 2025

Recupero delle Indennità Una Tantum: Cosa Sapere e Come Funziona

Categories
  • Fisco
Tags

Recentemente, l’INPS ha avviato le procedure per il recupero delle indennità una tantum di 200€ (previste dal DL 50/2022) e 150€ (previste dal DL 144/2022) che sono state erogate ma risultano indebite a seguito di verifiche reddituali.

Se hai ricevuto una comunicazione in merito, ecco cosa devi sapere.

1. Quando l’Indennità Deve Essere Restituita?

Le indennità sono considerate indebite se, dopo i controlli, è emerso che il beneficiario non aveva i requisiti economici per riceverle. L’INPS ha già avviato il recupero tramite due tipologie di procedure:

  • “In corso di recupero su pensione”
  • “Da verificare”

2. Come Avviene il Recupero?

A. Recupero Automatico sulla Pensione (Stato: “In corso di recupero su pensione”)

Se l’indennità era stata pagata insieme a una pensione, prestazione di accompagnamento o assistenziale ancora attiva, l’INPS applicherà una trattenuta mensile di 50€ direttamente sul rateo pensionistico.

  • Importante: La trattenuta rispetta il limite del quinto dell’importo della pensione.
  • Comunicazione: L’INPS ha inviato una notifica (RC5/S) per informare il pensionato dell’avvio del recupero.

B. Casi da Verificare (Stato: “Da verificare”)

Alcune situazioni richiedono un controllo aggiuntivo, come:

  1. Pagamento su pensione pubblica (gestione statale, non INPS) → Il recupero inizierà da agosto 2025 con trattenuta di 50€/mese.
  2. Decesso del beneficiario → Sarà verificata la possibilità di compensazione con eventuali crediti.
  3. Pensione cessata o importo zero → Si valuterà il recupero su altre prestazioni attive.

3. Priorità nel Recupero

Se un soggetto deve restituire sia i 200€ che i 150€, l’INPS recupererà prima i 200€ e solo dopo i 150€.

4. Cosa Fare Se Ricevi una Comunicazione?

  • Verifica lo stato della pratica nell’area riservata INPS (“Home → Liste → Debiti da verificare”).
  • Se il recupero è già partito, vedrai lo stato “In corso di recupero su pensione”.
  • Se invece è in stato “Da verificare”, attendi ulteriori comunicazioni o contatta l’INPS per chiarimenti.

Share
0

Related posts

16 Luglio 2025

Nuove semplificazioni per la dichiarazione di successione nel 2025


Read more
25 Giugno 2025

Pronta la guida operativa sul concordato preventivo biennale. In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti


Read more
19 Giugno 2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”. Le istruzioni dell’Agenzia sulle novità della Legge di Bilancio 2025


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795 – fax 06/89280670

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits