cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
28 Ottobre 2025

Categories
  • Fisco
Tags

Nuovo Bonus mamme 2025: requisiti e presentazione della domanda

Che cos’è il Bonus Mamme

Il nuovo Bonus Mamme è un sostegno economico pensato per le madri lavoratrici in Italia. Per l’anno 2025 l’INPS lo definisce come un contributo mensile di 40 € per le lavoratrici madri che abbiano almeno due figli.  
Il contributo può essere erogato per un massimo di 12 mensilità, in un’unica soluzione.  

⸻

A chi spetta

Ecco i principali requisiti da conoscere:
• Essere madre lavoratrice (dipendente o autonoma) con almeno due figli.  
• Essere nel limite reddituale previsto: ad esempio, l’articolo segnala che può esserci un criterio di ISEE non superiore a 40.000 € annui.  
• Presentare domanda entro il termine previsto, che per il 2025 è indicato entro il 7 dicembre.  
• Rientrare nei requisiti previsti dall’INPS: la scheda ufficiale indica che spetta alla madre lavoratrice con almeno 2 figli e che il contributo è erogabile in un’unica soluzione per le mensilità maturate.  

⸻

Quanto spetta e come funziona


• Il contributo è pari a 40 € al mese per ogni mese in cui la lavoratrice possiede i requisiti.  
• Per 12 mesi, si parla dunque di un importo massimo teorico di 480 €.  
• L’erogazione avviene in un’unica soluzione per le mensilità maturate.  

⸻

Quali sono i vantaggi


• Fornisce un supporto concreto alle madri lavoratrici che affrontano la doppia sfida di lavoro e famiglia.
• Aiuta a rafforzare la stabilità economica delle famiglie con più figli, favorendo l’equilibrio tra vita professionale e privata.
• Contribuisce a ridurre il gap nelle opportunità tra lavoratrici con figli e senza, attraverso un riconoscimento esplicito della cura familiare.

⸻

Cosa cambia nel 2026 e oltre

Secondo gli aggiornamenti, il bonus è confermato anche per il 2026.  
È consigliabile seguire con attenzione eventuali variazioni normative, ad esempio: requisiti più stringenti, ampliamento o riduzione del contributo, modifiche dell’ISEE o della platea.
Va inoltre verificato il legislatore nella prossima legge di bilancio se confermerà o modificherà la misura.

⸻

Come presentare la domanda: passaggi pratici

Ecco una guida passo-passo per i membri della vostra associazione che desiderano fare richiesta:
1. Verificare di avere i requisiti: due figli almeno, essere lavoratrice (dipendente o autonoma), valore ISEE sotto il limite stabilito.
2. Preparare la documentazione necessaria: certificazione dei figli, dichiarazione ISEE, status lavorativo.
3. Collegarsi al portale dell’INPS o rivolgersi a un CAF per assistenza (la vostra associazione può essere di grande supporto qui).
4. Compilare il modulo di domanda, selezionare la causale “Bonus Mamme 2025” (o altra indicata dall’INPS).
5. Inviare la domanda entro la scadenza (per il 2025 entro il 7 dicembre).  
6. Attendere la comunicazione dell’INPS circa l’esito e la data di accredito.

Leggi qui la circolare INPS 👉 circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139

Share
0

Related posts

28 Ottobre 2025


Read more
27 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: meno tasse e più sostegno per famiglie, lavoratori e pensionati


Read more
23 Ottobre 2025

Titolo: Decreto Flussi 2026-2028: Pubblicata la Circolare AISOP con Tutte le Novità e le Scadenze


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits