cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Bonus psicologo 2025: riapre la procedura per presentare le domande
25 Agosto 2025
Riforma delle Professioni: cosa prevede (e cosa manca ancora)
10 Settembre 2025

Badanti e Colf: Fine del Decreto Flussi a Quote? Tutte le Novità del Decreto del 4 Settembre 2025

Categories
  • Fisco
Tags

Pretty nurse and senior patient in a wheelchair looking at camera outside

L’emergenza anziani e la cronica carenza di personale domestico hanno spinto il Governo a una svolta storica. Con il Decreto-Legge approvato il 4 settembre 2025, le regole per l’ingresso di badanti e colf dall’estero cambiano radicalmente. Addio quote e click day, benvenuti a canali dedicati e procedure semplificate.

Se hai un familiare over 80 o con disabilità grave, questa guida ti aiuterà a districarti tra le novità.

La Novità Assoluta: Ingressi “Fuori Quota”

La misura più di rottura è l’istituzione di un canale di ingresso strutturale e senza limiti numerici dedicato esclusivamente ai lavoratori extra-UE impiegati nell’assistenza familiare.

  • Chi può assumere: Datore di lavoro che assiste una persona over-80 o con disabilità grave accertata.
  • Fine del “Click Day”: Non ci sarà più la corsa contro il tempo per prenotarsi in una finestra temporale di poche ore, un sistema spesso criticato per la sua inefficacia.
  • Niente più quote: Non ci sarà un tetto massimo stabilito annualmente per il numero di ingressi in questo specifico settore.

Vincoli e Tutele: Cosa Cambia per il Lavoratore

Per evitare abusi e garantire stabilità, il decreto introduce un nuovo vincolo:

  • Vincolo di 12 mesi: Il lavoratore assunto con questo canale sarà legato al datore di lavoro per un anno.
  • Cambio del datore di lavoro: È possibile, ma solo previa autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro, che dovrà verificare la sussistenza di valide motivazioni.

Semplificazioni Burocratiche: Una Rivoluzione per le Famiglie

Uno degli obiettivi principali è snellire le pratiche, spesso un incubo per le famiglie. Ecco come:

  1. Sportello Unico e Soggetti Accreditati: Le domande potranno essere presentate non solo tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione, ma anche attraverso agenzie e associazioni accreditate, per un servizio più capillare e accessibile.
  2. Domande Precompilate: Introduzione della precompilazione per ridurre errori e tempi di compilazione.
  3. Limite di richieste: Un singolo datore di lavoro non potrà presentare più di 3 richieste alla volta, per prevenire possenti accumuli.
  4. Diritto di soggiorno in attesa: Il lavoratore ha diritto a rimanere regolarmente in Italia mentre è in attesa del rinnovo o della conversione del suo permesso di soggiorno.

Altre Misure Importanti: Tutele Allargate

Il decreto non riguarda solo gli ingressi, ma amplia anche alcune tutele esistenti:

  • Permessi per vittime di sfruttamento: Il permesso di soggiorno per vittime di sfruttamento lavorativo e di protezione sociale viene esteso da 6 a 12 mesi e dà accesso all’Assegno di Inclusione (AdI).
  • Ricongiungimento familiare: I tempi massimi per completare la pratica di ricongiungimento familiare sono stati allungati da 90 a 150 giorni.

Perché questa Svolta? La Motivazione del Governo

Le fonti di stampa e istituzionali convergono su un punto: questa riforma è dettata dall’urgenza demografica. L’Italia ha una popolazione sempre più anziana e un bisogno crescente di assistenza domiciliare continuativa. Il sistema delle quote e dei click day si è rivelato troppo rigido e lento per rispondere a questa esigenza sociale cruciale.

L’obiettivo è duplice: da un lato agevolare le famiglie italiane riducendo la burocrazia, dall’altro tutelare i diritti dei lavoratori, contrastare il sommerso e garantire percorsi migratori legali e sicuri.

Share
0

Related posts

23 Ottobre 2025

Titolo: Decreto Flussi 2026-2028: Pubblicata la Circolare AISOP con Tutte le Novità e le Scadenze


Read more
17 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie – le agevolazioni fiscali – Ottobre 2025


Read more
14 Ottobre 2025

Decreto Flussi 2026: tornano le 10.000 quote per l’assistenza a grandi anziani e disabili


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits