cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Il precedente sostituto d’imposta è responsabile del rimborso all’ex dipendente
4 Agosto 2025
Certificati verdi, coltivazioni fuori suolo e agricoltura 4.0: la guida dell’Agenzia delle Entrate per la nuova tassazione “green” dei terreni
25 Agosto 2025

Delega Unica all’Intermediario: Tutto quello che devi sapere

Categories
  • Fisco
Tags

Stai pensando di delegare il tuo commercialista o consulente per accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate? A partire dall’8 dicembre 2025, questa procedura diventerà molto più semplice e veloce.

Grazie al nuovo sistema della “Delega Unica”, introdotta con un recente provvedimento, potrai autorizzare il tuo intermediario di fiducia a utilizzare i servizi telematici per te con un’unica, semplice operazione. Vediamo insieme come funziona e cosa cambia per te, contribuente.

Cosa Cambia Veramente? La Rivoluzione della Semplicità

Fino ad oggi, delegare un servizio spesso significava seguire procedure diverse per ogni funzione. La novità più grande è proprio nel nome: “Unica”. Non dovrai più preoccuparti di autorizzazioni separate: potrai conferire, con un solo clic, l’accesso a uno o più servizi sia dell’Agenzia delle Entrate che di Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Questa semplificazione è pensata per farti risparmiare tempo e rendere il rapporto con la tua amministrazione finanziaria più fluido e meno burocratico.

Le Scadenze e le Regole da Conoscere

  • A chi delegare: Potrai scegliere fino a un massimo di due intermediari (ad esempio, il tuo commercialista e il tuo consulente del lavoro).
  • Quanto dura: La delega non è perpetua! Avrà una scadenza precisa: il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui l’hai conferita. Dovrai quindi ricordarti di rinnovarla.
  • Solo via digitale: Niente più moduli cartacei da stampare, firmare e scansionare. L’attivazione e la revoca della delega avverranno esclusivamente per via digitale.

Come si Attiva la Delega? Due Modi Facili

  1. In autonomia: Accedi alla tua Area Riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Troverai una nuova funzionalità apposita per gestire le tue deleghe in completa autonomia e sicurezza.
  2. Tramite l’intermediario: Sarà l’intermediario stesso a poter inoltrare la richiesta di delega per tuo conto, semplificando ulteriormente il processo di attivazione.

Cosa Puoi Delegare? Ecco l’Elenco Completo

Potrai decidere di delegare tutti i servizi o solo alcuni, selezionandoli da questo elenco:

  • Cassetto Fiscale: La consultazione del tuo Cassetto Fiscale delegato.
  • Fatturazione Elettronica: Uno o più servizi tra:
    • Consultazione e download delle tue fatture elettroniche.
    • Visione dei dati rilevanti per l’IVA.
    • Registrazione dell’indirizzo telematico (la tua PEC).
    • Invio e conservazione delle fatture.
    • Gestione dei dispositivi per l’accreditamento.
  • Dati ISA e Concordato: L’acquisizione dei dati per il monitoraggio fiscale (ISA) e per la richiesta del concordato preventivo.
  • Servizi di Riscossione: Tutti i servizi online dell’area di Agenzia delle Entrate-Riscossione, come la consultazione della posizione debitoria, la richiesta di rateizzazione e molto altro.

Preparati al Cambiamento

La data di avvio è stata comunicata con ampio anticipo per permettere a tutti gli intermediari di adeguare i propri sistemi. Anche tu, come contribuente, hai tempo per informarti.

Cosa fare ora?

  • Parla con il tuo commercialista o il tuo CAF: Chiedigli se sarà pronto l’8 Dicembre con i software per consentire di fare la “Delega Unica”
  • Fai un tour nella tua Area Riservata: familiarizza con lo spazio online dove presto troverai la nuova funzione.
  • Resta aggiornato: Per tutti i dettagli tecnici, puoi consultare i provvedimenti ufficiali del 2 ottobre 2024 e del 20 maggio 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

L’8 dicembre 2025 segna un passo importante verso un fisco sempre più digitale, semplice e a misura di cittadino. La burocrazia diventa (finalmente) più leggera.

Share
0

Related posts

25 Agosto 2025

Bonus psicologo 2025: riapre la procedura per presentare le domande


Read more
25 Agosto 2025

Bonus nuove nascite da 1.000 euro – Proroga termini per la domanda  


Read more
25 Agosto 2025

Certificati verdi, coltivazioni fuori suolo e agricoltura 4.0: la guida dell’Agenzia delle Entrate per la nuova tassazione “green” dei terreni


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795 – fax 06/89280670

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits