cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Recupero delle Indennità Una Tantum: Cosa Sapere e Come Funziona
10 Giugno 2025
Prestazione universale – Nuove indicazioni sulla validità dell’ISEE sociosanitario ristretto
12 Giugno 2025

Indennizzo per Cessazione Attività Commerciale: Novità e Istruzioni Aggiornate (2025)

Categories
  • Fisco
Tags

Se hai presentato una domanda per l’indennizzo per cessazione di attività commerciale (ex art. 1, commi 283-284 della Legge 145/2018) o stai valutando di farlo, è importante conoscere gli ultimi aggiornamenti sulle tempistiche e le modalità di liquidazione.

Ecco una sintesi chiara delle novità introdotte nel 2025 e delle scadenze da rispettare.


Cosa prevede l’indennizzo?

Questo beneficio economico è rivolto agli esercenti che hanno cessato un’attività commerciale, ed è gestito attraverso il Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale.

Inizialmente, i pagamenti erano limitati alle domande presentate entro il 30 novembre 2019 a causa della scarsità di risorse. Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020), sono stati stanziati nuovi fondi, permettendo di estendere la liquidazione anche a richieste successive.


Evoluzione delle Tempistiche di Liquidazione

Ecco come si sono ampliati i termini per la presentazione delle domande:

  • Fino al 31/12/2020 → Liquidazione approvata con messaggio Hermes n. 202/2021
  • 1/1/2021 – 31/5/2021 → Estensione con Hermes n. 2054/2021
  • 1/6/2021 – 31/7/2021 → Ulteriore proroga (Hermes n. 2836/2021)
  • 1/8/2021 – 30/11/2021 → Nuova fase (Hermes n. 4345/2021)
  • 1/12/2021 – 28/2/2022 → Approvazione con Hermes n. 1440/2022

Negli anni successivi, il fondo è stato rinnovato più volte, includendo domande presentate fino al 31 dicembre 2024.


Cosa succede nel 2025?

Con l’ultimo aggiornamento, è stato stabilito che:

✅ Le domande presentate dal 1° gennaio 2025 al 30 aprile 2025 possono essere liquidate, purché siano già state processate tutte le richieste precedenti.

❌ Per le domande presentate dal 1° maggio 2025 in poi, al momento non è possibile effettuare il calcolo della prestazione. Il sistema restituirà un messaggio di avviso:

“Domanda presentata successivamente al 30 aprile 2025. Non è possibile procedere al calcolo della prestazione in attesa della verifica della capienza degli stanziamenti.”


Cosa fare ora?

  • Se hai presentato domanda entro aprile 2025, verifica che la tua pratica sia in lavorazione.
  • Se intendi presentare una nuova richiesta dopo maggio 2025, dovrai attendere ulteriori comunicazioni sull’effettiva disponibilità di fondi.

Share
0

Related posts

16 Luglio 2025

Nuove semplificazioni per la dichiarazione di successione nel 2025


Read more
25 Giugno 2025

Pronta la guida operativa sul concordato preventivo biennale. In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti


Read more
19 Giugno 2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”. Le istruzioni dell’Agenzia sulle novità della Legge di Bilancio 2025


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795 – fax 06/89280670

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits