cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Riforma della Disabilità (d.lgs. 62/2024): Tutte le Novità e il Ruolo Centrale dell’INPS
24 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: meno tasse e più sostegno per famiglie, lavoratori e pensionati

Categories
  • Fisco
Tags

La Legge di Bilancio 2026 è stata presentata. Con un focus sui redditi medio-bassi e un occhio di riguardo alla sostenibilità della spesa pubblica, il governo punta a rilanciare il potere d’acquisto e a sostenere i consumi in un’ottica di equità e coesione sociale.

Vediamo insieme le novità più importanti.

🧾 Riduzione IRPEF: più soldi in tasca ai ceti medi

La misura più attesa e significativa è la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per il secondo scaglione. Un taglio concreto che andrà ad alleggerire il carico fiscale per milioni di italiani. Al contrario, per i redditi superiori ai 200.000 euro viene prevista una leggera riduzione delle detrazioni.

🛒 Carta “Dedicata a Te”: un aiuto concreto per la spesa

La Carta “Dedicata a Te” viene rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2026 e il 2027, confermando e potenziando il sostegno alla spesa alimentare per le famiglie in difficoltà.

💼 Lavoro: premi e straordinari tassati meno

Per incentivare la produttività senza gravare sulle imprese, la manovra introduce agevolazioni fiscali sui premi di risultato (tassati all’1%) e sulle maggiorazioni per lavoro notturno, festivo e turnista (tassazione al 15% fino a 1.500 euro). In più, i rinnovi contrattuali beneficeranno di un’imposta sostitutiva al 5%.

🍽️ Bonus turismo e ristorazione

Al settore turistico e della ristorazione è dedicato un bonus del 15% sulle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e festivo, esente da imposte fino a settembre 2026. Una misura che mira a contrastare la carenza di manodopera stagionale.

👨‍👩‍👧‍👦 Famiglia: più tutele per le mamme e la prima casa

Tra le misure a sostegno della famiglia spiccano:

  • Incentivi alle madri lavoratrici
  • Aumento della franchigia della prima casa ai fini ISEE
  • Rifinanziamento del fondo per i caregiver familiari

👵 Pensioni e ammortizzatori sociali: tutele rafforzate

Viene incrementato l’importo delle pensioni minime per gli anziani in difficoltà economica, ed è confermata l’APE Sociale, che permette l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per chi assiste familiari disabili o svolge professioni gravose. Inoltre, vengono estesi gli ammortizzatori sociali e rifinanziato l’Assegno di Inclusione (ADI).


📊 Riepilogo delle principali novità

AmbitoPrincipale novità 2026Effetto previsto
IRPEFRiduzione aliquota al 33%Maggiore reddito netto per i ceti medi
Premi e straordinariTassazione agevolata all’1%–15%Incentivo alla produttività
Buoni pastoSoglia esente a 10 €Maggior vantaggio in busta paga
FamiglieCarta “Dedicata a Te” + bonus mammeSostegno ai consumi e al lavoro femminile
Pensioni e APERifinanziamento e incremento minimiTutele rafforzate per anziani e fragili
Ammortizzatori socialiEstensione e potenziamentoProtezione per disoccupati e stagionali
Share
0

Related posts

28 Ottobre 2025


Read more
23 Ottobre 2025

Titolo: Decreto Flussi 2026-2028: Pubblicata la Circolare AISOP con Tutte le Novità e le Scadenze


Read more
17 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie – le agevolazioni fiscali – Ottobre 2025


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits