
Comprare casa in Italia: la guida per non perdere i benefici fiscali
22 Ottobre 2025È un periodo di grandi novità nel mondo dell’immigrazione per lavoro in Italia. Con la pubblicazione del DPCM del 2 ottobre 2025 e del Decreto Legge 146/2025, è stato definito il quadro normativo per i prossimi tre anni. L’AISOP (Associazione Italiana Sostituti d’Imposta e Professionisti) ha quindi diffuso una circolare operativa dettagliata, indirizzata alle sue sedi territoriali e ai delegati, per guidare datori di lavoro, famiglie e operatori nell’applicazione delle nuove regole.
Vediamo insieme i punti più importanti e le novità introdotte.
Le Novità del Decreto Legge 146/2025
Il DL 146/2025, noto come “decreto flussi”, introduce diverse semplificazioni e disposizioni urgenti:
- Tempi certi per i nulla osta: Vengono stabiliti termini precisi per il rilascio delle autorizzazioni, riducendo l’incertezza per datori di lavoro e lavoratori.
- Inizio del rapporto di lavoro in attesa del permesso: Una novità assoluta che permette di avviare il rapporto lavorativo mentre si attende il rilascio del permesso di soggiorno definitivo, accelerando notevolmente l’inserimento del lavoratore.
- Assegno di Inclusione (ADI) esteso: L’assegno viene esteso anche ai titolari di permesso di soggiorno per casi speciali, come vittime di sfruttamento o lavoro nero.
- Maggiori controlli: Saranno intensificati i controlli sulle dichiarazioni di disponibilità e sui requisiti reddituali dei datori di lavoro.
Le Quote del Triennio 2026-2028
Il DPCM stabilisce il numero di ingressi per lavoro subordinato (stagionale e non) e autonomo. Ecco il piano previsto:
- 2026: 164.850 ingressi
- 2027: 165.850 ingressi
- 2028: 166.850 ingressi
I settori principali interessati sono industria, agricoltura, edilizia, turismo e, in misura importante, l’assistenza familiare.
Il Canale Extra-Quota per Assistenti Familiari (Badanti)
Confermato per tutto il triennio il canale fuori quota dedicato agli assistenti familiari. Saranno disponibili 10.000 ingressi all’anno per l’assistenza a persone over 80 o disabili. Le domande potranno essere presentate tutto l’anno, senza la pressione del “click day”, attraverso una procedura semplificata presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione.
Il Calendario e le Procedure: Precompilazione e Click Day 2026
La circolare fornisce il calendario operativo per il 2026, che introduce una importante fase di precompilazione:
- Precompilazione Unica: Dal 23 ottobre 2025 fino alle 20:00 del 7 dicembre 2025, sarà possibile precompilare le domande per tutti i settori. Dopo questa data, non si potranno inserire nuove pratiche, ma solo integrare quelle già presenti (dal 9 al 13 dicembre).
- Click Day Settoriali: A gennaio e febbraio 2026 si apriranno le finestre per la presentazione definitiva delle domande, divise per settore:
- 12 gennaio 2026: Click day per il settore agricolo (stagionale).
- 9 febbraio 2026: Click day per il settore turistico (stagionale).
- 16 febbraio 2026: Click day per lavoro non stagionale da Paesi con accordi.
- 18 febbraio 2026: Click day generale per tutti gli altri ingressi (lavoro domestico non stagionale, lavoro autonomo, ecc.).
Vantaggi per i Datori di Lavoro Associati AISOP
La circolare sottolinea i vantaggi riservati ai datori di lavoro associati AISOP:
- Esenzione dall’asseverazione: Grazie all’accreditamento di AISOP presso il Ministero del Lavoro, i datori di lavoro associati non devono allegare l’asseverazione ex art. 24-bis al portale dello Sportello Unico.
- Canale prioritario e semplificato: I soci AISOP hanno accesso a un canale riservato che riduce tempi e complessità burocratiche.
- Gestione digitale integrata: Tutte le pratiche e le asseverazioni vengono gestite attraverso il portale web “CAF Lavoro e Fisco” di AISOP, con un “Menu Unico” che semplifica le operazioni.
Formazione e Supporto
AISOP ribadisce l’importanza della formazione continua per interpretare correttamente le norme. Sono già stati calendarizzati corsi di formazione online per i mesi di ottobre e novembre 2025, accessibili tramite il link fornito nella circolare.
Conclusioni
Il Decreto Flussi 2026-2028, con le semplificazioni introdotte dal DL 146/2025, segna un passo importante verso una gestione più strutturata e fluida dell’immigrazione per lavoro in Italia. La circolare AISOP si conferma uno strumento essenziale per orientarsi in questo panorama complesso, offrendo linee guida chiare, tempistiche precise e un supporto concreto attraverso i suoi servizi digitali e la sua rete territoriale.
SCARICA QUI – Check list – Flussi e Asseverazioni – Lavoro domestico e Aziende stagionali e non
SCARICA QUI – DPCM del 02.10.2025
SCARICA QUI – Circolare 8047 del 16.10.2025
SCARICA QUI – Nuovi ATECO aziende per i flussi
SCARICA QUI – Audio di 11 min sulle novità decreto flussi
SCARICA QUI – Modulo di Asseverazione
SCARICA QUI – Modulo ricerca del personale alla CPI
SCARICA QUI – Modulo – Autocertificazione verifica indisponibilità CPI