
Bonus nuove nascite da 1.000 euro – Proroga termini per la domanda
25 Agosto 2025Hai mai pensato di rivolgerti a un psicoterapeuta ma il costo ti ha frenato? Il Bonus Psicologo, ufficialmente chiamato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, torna anche per il 2025. È un’opportunità concreta per prenderti cura del tuo benessere mentale senza pesare troppo sul portafoglio.
In questo articolo trovi tutte le informazioni chiave, dalle scadenze ai requisiti, per presentare la tua domanda senza intoppi.
A cosa serve e chi può richiederlo?
Il bonus è stato creato per offrire un supporto psicologico a chi sta attraversando un periodo di:
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Fragilità psicologica
Se senti di avere bisogno di un percorso di supporto, questo contributo è rivolto a te.
Requisiti fondamentali: controlla se li hai!
Per fare domanda, devi esserne in possesso:
- Residenza in Italia.
- ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
- ⚠️ Attenzione: Un ISEE scaduto o superiore alla soglia comporta l’immediato rigetto della domanda. Il primo passo è quindi controllare la tua situazione ISEE!
Date da cerchiare in rosso sul calendario
La finestra per presentare la richiesta è breve e precisa:
- Apertura: 15 settembre 2025
- Chiusura: 14 novembre 2025
- Modalità: Esclusivamente online.
Come fare domanda: una procedura step-by-step
La domanda si presenta solo tramite il portale online dedicato. Ecco cosa ti serve:
- Un’identità digitale: SPID (livello 2), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Accedi al servizio cliccando sul tasto “Utilizza il servizio”.
- Compila il modulo con i tuoi dati.
Hai bisogno di aiuto? Puoi contattare il Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al 06 164.164 (a pagamento da cellulare).
Come viene assegnato il contributo?
Dopo la scadenza del bando, tutte le domande valide vengono inserite in graduatorie. La priorità viene data:
- Al valore ISEE più basso (chi ha un reddito più basso ha la priorità).
- A parità di ISEE, all’ordine di presentazione della domanda (chi ha fatto prima ha la precedenza).
Quanto si riceve? La tabella dei contributi
L’importo del bonus dipende dal tuo ISEE e viene erogato direttamente al professionista per un massimo di 50 euro a seduta.
Fascia ISEE | Importo Massimo del Bonus |
---|---|
Fino a 15.000 € | Fino a 1.500 € |
Tra 15.001 € e 30.000 € | Fino a 1.000 € |
Tra 30.001 € e 50.000 € | Fino a 500 € |
Esito della domanda e passi successivi
Riceverai l’esito via SMS o email. Potrai anche consultarlo nell’area “Ricevute e provvedimenti” del portale dove hai applicato.
Se la tua domanda sarà accettata, troverai nel provvedimento:
- L’importo del contributo concesso.
- Un codice univoco da comunicare al tuo psicoterapeuta.
Cose importantissime da ricordare:
- Scegli un professionista privato che abbia aderito all’iniziativa (iscritto all’Albo degli Psicologi – sezione Psicoterapeuti).
- Hai solo 270 giorni (circa 9 mesi) dalla data di approvazione per utilizzare il bonus. Scaduto il termine, si annulla.
- Novità 2025: Devi effettuare almeno una seduta entro i primi 60 giorni dalla comunicazione. Se non lo fai, perdi il diritto al bonus e il tuo posto verrà riassegnato a qualcun altro.
Prenditi cura di te. Prenditi un momento per presentare la domanda a partire dal 15 settembre. Il tuo benessere mentale è un investimento che vale la pena di fare.