
Certificati verdi, coltivazioni fuori suolo e agricoltura 4.0: la guida dell’Agenzia delle Entrate per la nuova tassazione “green” dei terreni
25 Agosto 2025
Bonus psicologo 2025: riapre la procedura per presentare le domande
25 Agosto 2025L’INPS, con il messaggio n. 2345 del 24 luglio 2025, ha annunciato l’estensione dei termini per la richiesta del bonus nuove nascite da 1.000 euro. Il termine passa da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o ingresso in famiglia di un minore).
📅 NUOVE SCADENZE
• Prima: 60 giorni per presentare la domanda.
• Ora: 120 giorni (4 mesi) dalla nascita o ingresso in famiglia del minore.
• Caso particolare: per eventi tra 1° gennaio e 24 maggio 2025 senza domanda nei termini, sarà possibile presentarla entro il 22 settembre 2025.
📌 REQUISITI PER IL BONUS
- 1. Requisiti di residenza e cittadinanza:
- Essere residenti in Italia alla data dell’evento.
- Essere cittadino italiano, UE o familiare con diritto di soggiorno (anche apolide, rifugiato politico o titolare di protezione internazionale).
- Essere cittadino extra-UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Essere titolare di permesso unico di lavoro o per motivi di ricerca con validità superiore a 6 mesi.
- 2. Requisito economico:
- ISEE non superiore a 40.000 euro.
- L’Assegno Unico eventualmente percepito non influisce sul calcolo.
🖥 COME FARE DOMANDA
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. Le regole sono state definite con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025; la piattaforma è attiva dal 17 aprile 2025.
💡 IN SINTESI
• Importo: 1.000 euro una tantum per ogni nuova nascita, adozione o affido preadottivo.
• Più tempo: da 2 a 4 mesi per presentare la domanda.
• Termine speciale: 22 settembre 2025 per eventi tra gennaio e maggio non ancora richiesti.