cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
        • Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Chiarimenti sulla liquidazione mensile del TFR in busta paga – Nota INL n. 616 del 3 aprile 2025
7 Maggio 2025

Bonus nuovi nati 2025: al via le domande

Categories
  • Fisco
Tags

Cos’è?

Dal 1° gennaio 2025, è previsto un bonus una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (Art. 1, commi 206-208). L’obiettivo è sostenere le famiglie e incentivare la natalità.


Chi può richiederlo?

Requisiti principali:

Genitore richiedente deve essere:

  • Cittadino italiano, UE (o familiare con diritto di soggiorno), o extracomunitario con permesso di soggiorno valido (es. lungo periodo, lavoro >6 mesi, ricerca >6 mesi).
  • Residente in Italia al momento della domanda e dalla data di nascita/adozione.

Requisito economico:

  • ISEE del nucleo familiare non superiore a 40.000€ (escluso l’Assegno Unico Universale).

Figlio beneficiario:

  • Nato o adottato dal 1/1/2025 (minorenni per le adozioni).

Come si richiede?

Tempi: La domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita/adozione.

Modalità:

  • Online sul sito INPS (con SPID, CIE, CNS).
  • Tramite app INPS Mobile o Contact Center (803.164 gratuito).
  • Presso patronati.

Documenti necessari:

  • ISEE valido o DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per minori.
  • Dichiarazione su cittadinanza, residenza e permesso di soggiorno (se extracomunitario).
  • IBAN per l’accredito.

Altri dettagli importanti

Tassazione: Non concorre al reddito (esente IRPEF).

Finanziamento:

  • 330 milioni nel 2025, 360 milioni dal 2026.
  • Se le risorse sono insufficienti, l’importo e i requisiti ISEE potrebbero essere rivisti.

Perché è utile?

Questo contributo aiuta le famiglie a coprire parte delle spese legate alla nascita o all’adozione. Se hai un figlio nel 2025, non perdere i termini!

🔗 Approfondimenti: Consulta la circolare completa su INPS.

Share
0

Related posts

7 Maggio 2025

Chiarimenti sulla liquidazione mensile del TFR in busta paga – Nota INL n. 616 del 3 aprile 2025


Read more
7 Maggio 2025

Reddito da accordo conciliativo: tassato come lavoro dipendente


Read more
29 Aprile 2025

Acconti Irpef per il 2025, il calcolo segue le regole nuove


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795 – fax 06/89280670

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits