
Calendario delle Scadenze Fiscali – Ottobre 2025
13 Ottobre 2025Aggiornamento ottobre 2025
Il Governo fa marcia indietro sul canale di ingresso “fuori quota” dedicato ai lavoratori domestici impiegati nell’assistenza a persone con disabilità e grandi anziani. Con il nuovo Decreto Legge entrato in vigore il 4 ottobre 2025, viene ripristinato il limite massimo annuale di 10.000 quote per queste tipologie di assunzioni, cancellando di fatto le aperture previste dal precedente schema di decreto di settembre – mai pubblicato in Gazzetta Ufficiale – che avrebbe eliminato il tetto e introdotto un sistema di domande a sportello, senza click day.
Ritorno alle regole “sperimentali” del 2025
Le nuove disposizioni confermano la linea già sperimentata nel 2025, estendendola anche agli anni 2026, 2027 e 2028.
In via sperimentale, sarà quindi possibile ottenere nulla osta, visti d’ingresso e permessi di soggiorno per lavoro subordinato, entro il limite di 10.000 istanze all’anno, per lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di:
– persone con disabilità (ai sensi del D.Lgs. 62/2024), oppure
– persone “grandi anziane” (come definite dal D.Lgs. 29/2024).
Chi può presentare domanda
Le richieste di assunzione, sia a tempo determinato che indeterminato, dovranno essere presentate allo Sportello Unico per l’Immigrazione tramite:
– Agenzie per il Lavoro (APL) regolarmente iscritte all’albo informatico (art. 4, D.Lgs. 276/2003, sezioni a), b) e c)); oppure
– AISOP – Associazione Italiana Sostituti d’Imposta e Professionisti, in quanto organizzazione datoriale firmataria del vigente CCNL del lavoro domestico e abilitata alla presentazione delle istanze per conto dei datori di lavoro.
Le domande potranno essere inoltrate per l’assistenza diretta al datore di lavoro o a un suo familiare fino al secondo grado di parentela, esteso al terzo grado solo nei casi previsti dall’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992.
Non è consentita, invece, l’assunzione del coniuge o di un parente/affine entro il terzo grado.
Click day previsto per il 18 febbraio 2026
Il click day per la presentazione delle domande relative alle 10.000 quote sarà fissato per il 18 febbraio 2026.
Le istanze dovranno essere corredate dalla documentazione che attesti i requisiti richiesti e i presupposti di assistenza, pena l’esclusione.
Cosa cambia rispetto alle previsioni iniziali
Il decreto approvato il 4 settembre 2025, poi mai entrato in vigore, prevedeva un’importante novità:
– abolizione del tetto delle quote;
– presentazione delle domande in qualsiasi momento dell’anno, senza click day.
Queste misure – che avrebbero reso strutturale il canale di ingresso per le badanti di grandi anziani e disabili certificati – sono state tuttavia sospese dal nuovo provvedimento.
Il contesto
La decisione del Governo di reintrodurre il tetto di 10.000 ingressi risponde all’esigenza di maggior controllo sui flussi migratori e sulla qualità delle assunzioni nel settore domestico, che negli ultimi anni ha registrato un aumento costante delle richieste.
Resta comunque la possibilità, per le famiglie, di avvalersi del supporto di AISOP e della rete di associazioni datoriali accreditate e agenzie per il lavoro, le uniche autorizzate a presentare domanda per conto dei datori.
In sintesi
Tetto annuale: 10.000 quote (contro nessun limite nel decreto non entrato in vigore)
Presentazione domande: solo tramite AISOP o agenzie accreditate
Modalità: click day (18 febbraio 2026)
Destinatari: grandi anziani e disabili certificati
Durata sperimentazione: 2025–2028
Commento AISOP
AISOP accoglie con prudenza la scelta del Governo di reintrodurre un limite numerico, ma sottolinea la necessità di garantire procedure più rapide e trasparenti per le famiglie e le imprese che necessitano di personale qualificato nel settore dell’assistenza.
Il sistema delle quote, seppur utile al controllo, rischia di rallentare l’inserimento regolare dei lavoratori in un ambito dove la domanda è in costante crescita, soprattutto per l’assistenza domiciliare a soggetti fragili.
AISOP continuerà a fornire supporto operativo e informativo ai propri associati attraverso la rete territoriale AISOP Immigrazione, abilitata alla presentazione delle domande di nulla osta per colf e badanti nell’ambito del Decreto Flussi.