
Decreto Flussi 2026: tornano le 10.000 quote per l’assistenza a grandi anziani e disabili
14 Ottobre 2025Ristrutturare casa non significa solo aumentare il comfort e il valore del proprio immobile. È anche un’ottima opportunità per approfittare di importanti agevolazioni fiscali. Che tu voglia rifare il bagno, migliorare l’efficienza energetica o coordinare un intervento in condominio, lo Stato mette a disposizione una serie di benefit.
Ma con le continue novità, è facile fare confusione. Facciamo il punto della situazione.
Il “Re” delle Detrazioni: L’articolo 16-bis
La regina delle agevolazioni è la detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio, disciplinata dall’articolo 16-bis. In parole semplici, lo Stato ti restituisce una parte delle spese sostenute per una serie di interventi:
- Manutenzione straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Manutenzione ordinaria sulle parti comuni dei condomini
Il bonus non si ferma qui: copre anche l’acquisto di immobili in edifici completamente ristrutturati, la realizzazione di box auto e l’installazione di impianti fotovoltaici.
Le Novità della Legge di Bilancio 2025
Attenzione alle novità! La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni cambiamenti significativi:
- Aliquota al 30% in anticipo: La riduzione dell’aliquota al 30%, inizialmente prevista per periodi futuri, è stata anticipata al 1° gennaio 2025.
- Tetto per i redditi alti: È stato introdotto un limite alle spese detraibili per i contribuenti con un reddito superiore ai 75.000 euro.
- Benefici potenziati per l’abitazione principale: Per le spese sostenute dal 2025 al 2027, sono previste detrazioni più vantaggiose se i lavori riguardano l’abitazione principale.
Quest’ultimo punto è cruciale: se state lavorando sulla casa in cui vivete, potete ottenere uno sconto maggiore. Un ottimo motivo per pianificare i lavori nei prossimi anni.
Non Solo Detrazione IRPEF: Il Ventaglio delle Opportunità
Il panorama dei bonus non finisce con la detrazione diretta. Esistono altre agevolazioni altrettanto preziose:
- IVA agevolata al 10% (invece del 22%) su materiali e manodopera per specifici interventi di ristrutturazione.
- Detrazione degli interessi sul mutuo per chi finanza i lavori sulla propria abitazione principale.
Una Guida per Orientarsi
Con tutte queste possibilità, è fondamentale sapere come accedervi correttamente. La nostra guida completa vi accompagnerà passo dopo passo per:
- Identificare l’agevolazione giusta per il vostro intervento.
- Comprendere le modalità e i tempi per usufruirne.
- Scoprire tutti gli adempimenti necessari per presentare la richiesta senza intoppi.
Pianificare i lavori con cognizione di causa è il primo passo per trasformare la vostra casa e ottenere il massimo dal fisco.
CONSULTA LA GUIDA SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE https://short.do/nm7Yno