
Pronta la guida operativa sul concordato preventivo biennale. In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti
25 Giugno 2025L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online che semplifica la presentazione della dichiarazione di successione per i casi aperti dal 1° gennaio 2025. Grazie a un applicativo aggiornato, l’imposta viene ora calcolata automaticamente, eliminando l’attesa della liquidazione da parte dell’Ufficio delle Entrate.
Cosa cambia con la riforma del Testo Unico Successioni (TUS)?
- Autoliquidazione dell’imposta: I contribuenti devono ora calcolare e versare autonomamente l’imposta, basandosi sui dati inseriti nella dichiarazione.
- Calcolo automatico: Il nuovo sistema online determina l’importo dovuto direttamente nel Quadro EF del modello, generando anche un prospetto riepilogativo suddiviso per eredi, chiamati e legatari.
- Successioni precedenti al 2025: Per queste, l’imposta continuerà a essere liquidata dagli uffici territoriali.
Come presentare la dichiarazione di successione?
- Online: Tramite il servizio telematicodell’Agenzia, con una procedura guidata e intuitiva.
- Tramite intermediario: Usufruendo di un professionista abilitato (commercialista, CAF, ecc.).
- Presso un ufficio: Recandosi fisicamente in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Vantaggi del nuovo sistema
✔ Risparmio di tempo: Nessuna attesa per la liquidazione da parte dell’Agenzia.
✔ Volture catastali integrate: Possibilità di effettuare le volture contestualmente alla dichiarazione.
✔ Documentazione immediata: Stampa o salvataggio del prospetto riepilogativo delle imposte.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’Area Tematica Successioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate.