cafcafcafcaf
  • Chi siamo
  • Contribuenti
        • Servizi CAF
          • 730
          • Delega Digitale
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
          • F24
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico e Maternità Comuni
          • Assegno di inclusione
          • Red
          • Inviciv
        • Servizi in consulenza
          • Fiscal Room
          • Successioni
          • Colf e Badanti
        • Immobili
          • IMU
          • Locazioni
        • Servizi di patronato
          • Assegno Unico Universale
          • NASPI
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
  • Professionisti
        • Diventa ufficio autorizzato CAF
        • Servizi fiscali
          • 730
          • CU INPS
          • Redditi PF
          • F24
          • Bonus edilizi e superbonus 110%
        • Immobili
          • Imu
          • Locazioni
        • Servizi INPS - ASSISTENZIALI
          • ISEE DSU
          • Maternità comuni
          • Bonus Elettrico – Disagio Fisico
          • Red
          • Invicv
        • Sportello Immigrazione
          • Domanda Flussi e Asseverazione
          • Permessi di Soggiorno
          • Ricongiungimenti familiari
          •  Domanda di Cittadinanza
        • PATRONATO
          • Assegno Unico Universale
          • Naspi
          • Dimissioni Online
          • Invalidità
          • Pensioni
          • Maternità
        • IMPRESACAF
          • Servizi contabili
          • P.IVA Regime Forfettario
          • Gestione paghe e contributi
          • Visto di conformità
        • Servizi Professionali
          • Successioni e Volture
          • Colf e Badanti
          • SPID – Firma Digitale Remota -PEC
          • FEA OTP
          • Servizio SEND – Notifiche Digitali
        • Formazione
          • Il portale della Formazione
  • Apri una sede CAF
  • Diventa Ufficio Autorizzato
        • Iscriviti Subito
  • Area Riservata
✕
Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi “green”. Le istruzioni dell’Agenzia sulle novità della Legge di Bilancio 2025
19 Giugno 2025
Nuove semplificazioni per la dichiarazione di successione nel 2025
16 Luglio 2025

Pronta la guida operativa sul concordato preventivo biennale. In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti

Categories
  • Fisco
Tags

Una guida completa sul Concordato preventivo biennale: dalle regole generali ai benefici per chi aderisce, passando per le risposte ai quesiti di contribuenti e addetti ai lavori. È stata firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, la circolare n. 9/E – pdf di oggi, che contiene tutte le istruzioni aggiornate in materia di Concordato (Cpb), anche alla luce del decreto correttivo (Dlgs n. 81/2025). Per il biennio 2025-2026, “doppio binario” per comunicare la scelta: quest’anno l’adesione potrà infatti essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in alternativa in via “autonoma” e cioè inviando il modello Cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025.

Il “nuovo” Cpb, dalla A alla Z – Il documento di prassi illustra in modo sistematico tutti gli aspetti fondamentali dell’istituto, introdotto dal Dlgs n. 13/2024 al fine di favorire l’adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi: dai requisiti alle modalità di adesione, passando per cause di esclusione e decadenza, effetti e modalità di determinazione degli acconti. Per il biennio 2025-2026 possono aderire al Concordato i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già aderito per il primo biennio (2024-2025).

In appendice la raccolta delle risposte – La circolare riserva un’appendice alle risposte, già oggetto di precedente pubblicazione. In aggiunta, vengono forniti alcuni nuovi chiarimenti. Infine, è riportata una ricognizione aggiornata delle risposte dell’Agenzia delle Entrate disponibili nella sezione Faq del sito istituzionale riportando quelle ritenute ancora attuali.

Come e quando aderire – Come previsto dal provvedimento del 24 aprile scorso, l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026 può essere trasmessa congiuntamente alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA, entro il 30 settembre 2025, oppure in via autonoma. Nel caso di adesione autonoma, il contribuente potrà inviare il modello CPB insieme al solo frontespizio della dichiarazione Redditi 2025, utilizzando lo stesso canale telematico della dichiarazione annuale, entro il termine stabilito per l’adesione. A questo proposito, la circolare ricorda che il termine per accettare la proposta Cpb, originariamente fissato al 31 luglio, è stato spostato al 30 settembre 2025 dal decreto “correttivo” (Dlgs n. 81/2025).

Leggi il comunicato stampa https://lc.cx/2CWVcL

Share
0

Related posts

29 Settembre 2025

Tutela del lavoro e della salute: la Legge 106/2025 rafforza i diritti dei lavoratori fragili


Read more
24 Settembre 2025

Previdenza e sport: cosa cambia con la nuova circolare INPS 127/2025 


Read more
10 Settembre 2025

Riforma delle Professioni: cosa prevede (e cosa manca ancora)


Read more

CAF – LAVORO E FISCO SRL

Sede legale: via Cola di Rienzo 212, 00192 - Sede ammin./operativa: via Isonzo 34, 00198 Roma

Partita Iva: 09706531002 – Albo CAF n.0084

Tel. 06/3215795

Email: info@caflavoroefisco.it - PEC: caflavoroefisco@legalmail.it

1.1 Privacy Policy
1.2 Cookie Policy
1.3 Informativa contribuenti
CAF - LAVORO E FISCO SRL - All Right Reserved 2021 - Credits